{"id":370,"date":"2022-05-24T10:42:38","date_gmt":"2022-05-24T10:42:38","guid":{"rendered":"https:\/\/solv-ed.it\/?p=370"},"modified":"2022-05-25T11:36:49","modified_gmt":"2022-05-25T11:36:49","slug":"sindrome-metabolica-puo-causare-la-disfunzione-erettile","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/2022\/05\/24\/sindrome-metabolica-puo-causare-la-disfunzione-erettile\/","title":{"rendered":"Sindrome Metabolica pu\u00f2 causare la Disfunzione erettile"},"content":{"rendered":"\t\t
La sindrome metabolica (detta anche sindrome x, sindrome da insulino-resistenza, CHAOS o sindrome di Reaven) \u00e8 in realt\u00e0 un insieme di problematiche a livello fisico che si presentano simultaneamente e predispongono il paziente a malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Un approfondimento sul un fattore di rischio per la disfunzione erettile che \u00e8 causa di molti problemi di salute: la sindrome metabolica.
La sindrome metabolica (detta anche sindrome x, sindrome da insulino-resistenza, CHAOS o sindrome di Reaven) \u00e8 in realt\u00e0 un insieme di problematiche a livello fisico che si presentano simultaneamente e predispongono il paziente a malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.
La correlazione con la disfunzione erettile \u00e8 presto spiegata proprio per i problemi vascolari che questa sindrome causa. Infatti i soggetti che ne soffrono presentano un\u2019eccessiva mole di grassi nel proprio corpo, ipertensione arteriosa, alta percentuale di colesterolo Idl (\u201ccattivo\u201d) e trigliceridi nel sangue e bassa percentuale del cosiddetto colesterolo \u201cbuono\u201d (Hdl), tutti problemi che non giovano di certo al corretto funzionamento del cuore e che quindi vanno ad interferire con la circolazione del sangue nel corpo.
Questa malattia \u00e8 collegata a doppio filo con lo stile di vita che una persona pu\u00f2 condurre: una vita sedentaria e una dieta sbilanciata verso cibi grassi e bevande gassate sono le prime cause che portano a sviluppare la sindrome metabolica. L\u2019insorgere dell\u2019ipercolesterolemia e di aterosclerosi, l\u2019accumulo sulla parete arteriosa dei grassi, aggrava ulteriormente la circolazione del sangue nei vasi e interferisce con il metabolismo del corpo. Infine l\u2019avanzare dell\u2019et\u00e0 pu\u00f2 portare alla manifestazione della sindrome con una maggior frequenza e facilit\u00e0: per gli uomini \u00e8 determinante dai 45 anni, per le donne dai 55.
Cinque sono i criteri istituiti dall\u2019International Diabetes Federation nel 2005 su cui si basano i medici per diagnosticare la sindrome metabolica: la glicemia a digiuno oltre i 100 mg\/dl e quindi allo stadio alterato, l\u2019ipertensione arteriosa oltre i 130\/85 mm Hg, l\u2019ipertrigliceridemia oltre i 150 mg\/dl, meno di 40 mg\/dl negli uomini e meno di 50 mg\/dl nelle donne di colesterolo buono e una circonferenza vita oltre i 94 cm negli uomini e oltre gli 80 cm nelle donne.
Dato che la sindrome metabolica si presenta con sintomi e fattori di rischio che cambiano da persona a persona, non esiste un\u2019unica terapia, ma si procede a curare ogni singolo fattore di rischio che si presenta nel paziente, badando alla situazione generale e alla correlazione dei fattori tra di loro.
I molti pazienti che soffrono della sindrome metabolica sono informati su tutto ci\u00f2 che questa condizione pu\u00f2 portare; tutto tranne la predisposizione e il maggior rischio a soffrire di disfunzione erettile. In un recente studio del Dipartimento di Urologia dell\u2019Okmeydani Training and Research Hospital di Istanbul, si \u00e8 visto come moltissimi uomini aventi la sindrome metabolica avessero sviluppato problemi di disfunzione erettile, ma che non fossero stati avvertiti della correlazione delle due malattie, nonostante la comprovata incidenza della sindrome metabolica sull\u2019attivit\u00e0 sessuale maschile. Si tratta sempre di un problema di scarsa o incompleta informazione nei confronti del paziente e del concentrarsi, da parte dei medici, esclusivamente sui sintomi pi\u00f9 gravi, senza affrontare quelli meno incisivi.
Il corpo umano \u00e8 un\u2019unica e sola macchina perfetta. Se qualche ingranaggio non funziona rischia di compromettere anche gli altri, in una catena di causa ed effetto che pu\u00f2 portare a sviluppare diversi problemi anche se a prima vista non correlati. Sicuramente \u00e8 importante sfruttare ogni leva possibile per far scattare un campanello di allarme a chi conduce uno stile di vita poco sano e a chi inizia a intercettare i primi sintomi. Il benessere sessuale \u00e8 sicuramente uno di quelle leve e non va tralasciata.<\/p><\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Sindrome Metabolica pu\u00f2 causare la Disfunzione erettile La sindrome metabolica (detta anche sindrome x, sindrome da insulino-resistenza, CHAOS o sindrome di Reaven) \u00e8 in realt\u00e0 un insieme di problematiche a livello fisico che si presentano simultaneamente e predispongono il paziente a malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Un approfondimento sul un fattore di rischio… Continue reading Sindrome Metabolica pu\u00f2 causare la Disfunzione erettile<\/span><\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"elementor_header_footer","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/370"}],"collection":[{"href":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=370"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/370\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":372,"href":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/370\/revisions\/372"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=370"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=370"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/solv-ed.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=370"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}